Perché un sito dedicato ai contratti internazionali?

Questo sito si propone di affrontare, da un punto di vista pratico ed immediato, prima e piuttosto che teorico e dottrinale, la pratica dei contratti internazionali e più in generale i problemi, giuridici e non solo, connessi con il processo di internazionalizzazione e di globalizzazione delle imprese Italiane. Lo scopo del sito è quello di offrire un supporto, e uno stimolo, a tutti coloro che si dedicano alla pratica dei contratti internazionali e dunque delle strategie di internazionalizzazione delle imprese Italiane.

Il sito è diviso in più sezioni:

RECENSIONI

Le mie recensioni dei libri dedicati ai contratti internazionali.

CITAZIONI

Questa sezione è dedicata alla recensioni di libri, e di articoli pubblicati dalle riviste giuridiche Italiane, in materia di contratti internazionali.

ANTITRUST UE

Viene offerta una sintetica analisi delle novità, normative e giurisprudenziali in materia di diritto della concorrenza dell’Unione Europea.

TECNICHE DI REDAZIONE E CLAUSOLE CONTRATTUALI

Questa sezione è in primo luogo dedicata alle tecniche di redazione, ed in particolare a quelle di common law che sempre più ispirano la pratica dei contratti internazionali. Vengono poi analizzate e commentate le clausole dei contratti che le imprese Italiane più frequentemente utilizzano “per andare all’estero”, offrendo degli esempi, in Inglese con traduzione in Italiano.

DIRITTO E GIURISPRUDENZA

Vengono segnalate le novità legislative ed i casi giurisprudenziali, tanto nell’ambito dell’Unione Europea che delle Nazioni ExtraEuropee, che possono essere di interesse per le Imprese Italiane che operano sui mercati esteri e per i loro consulenti legali.

Articoli recenti

RECENSIONI: Giorgio Cherubini, Stefano Rossi, Giancarlo Cherubini “CONTRATTI INTERNAZIONALI Manuale teorico-pratico” Pacini Giuridica (2022), pagg. 307, € 45

Sommario.  Cap. I Le fonti del diritto del commercio internazionale, Cap. II Il contratto internazionale in generale, Cap. III Il contratto internazionale di compravendita ed altri contratti di fornitura di merci o servizi, Cap IV I contratti di intermediazione di vendita Appendice normativa Modelli di contratto Premetto che nello scrivere [...]

LA DIFFERENTE PERCEZIONE DEL TEMPO DEL GIURISTA D’IMPRESA E DEI MANAGER (I “CLIENTI”) CHE GLI/LE SOTTOPONGONO UN QUESITO OVVERO COME GESTIRE LE “URGENZE” DEI CLIENTI?

Ambientazione – L’ufficio del giurista di impresa. Scena – Colloquio tra il giurista d’impresa e un manager, un collega di un’altra funzione aziendale (il “cliente interno”) che è venuto a trovarlo per sottoporgli una qualche richiesta (un parere legale, la redazione di un contratto, l’analisi di una qualche normativa). La domanda [...]

UNA CLAUSOLA ALLA SETTIMANA: CONTRATTI INTERNAZIONALI DI FORNITURA – CONFEZIONAMENTO, ETICHETTATURA E SOSTANZE UTILIZZATE NELLA FABBRICAZIONE DEI PRODOTTI OGGETTO DI FORNITURA (PACKAGING AND LABELLING)

Fatte sempre salve le peculiarità dei singoli contratti internazionali di compravendita (sales agreements) o di somministrazione di beni (long-term supply agreements), nonché dei prodotti che ne formano oggetto, ove l’impresa italiana sia il compratore, è necessario ricordare che, nel definire le condizioni, i termini e le modalità di consegna [...]

I MIEI LIBRI MANUALE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI E CONTRATTI INTERNAZIONALI DI DISTRINUZIONE (GIUFFRE’) SU AMAZON TRA I PRIMI 100 LIBRI PIU’ VENDUTI (CATEGORIA DIRITTO INTERNAZIONALE):

Settimana dopo settimana, mese dopo mese qualcuno dei miei libri compare tra i cento libri più venduti su Amazon (sezione Diritto Internazionale). Questa settimana comincia bene perché tra i primi cento ci sono addirittura due dei miei libri: Contratti internazionali di DISTRBUZIONE e Manuale dei CONTRATTI INTERNAZIONALI Marco Bianchi Manuale [...]

Chi sono

foto_MarcoBianchi
Mi chiamo Marco Bianchi. Ho lavorato per più di 25 anni nel Gruppo Fiat, dove sono stato General Counsel del Gruppo Iveco (i camion della Fiat) e di Fiat Group Purchasing (la società che gestisce gli acquisti delle principali società produttive del gruppo Fiat). Oggi faccio tante cose: l’avvocato,  collaborando con lo Studio Legale CastaldiPartners (Milano, Parigi, Londra e Lione), lo scrittore, il blogger (neolaureatiprimolavoro). Tengo conferenze qui e là, ovviamente sempre dedicate alla pratica dei contratti internazionali, a cui ho dedicato diversi libri, pubblicati da Il Sole 24 Ore e da Ipsoa. Con Vallardi ho pubblicato nel 2010 “Mi sono Laureato! E adesso?” dedicato al difficile inserimento dei neolaureati nel mondo del lavoro.

Note legali

Avvertenze e modalità d’uso:

La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell’autore. E’ consentita la copia per uso esclusivamente personale.

Sono consentiti i link da altri siti alla prima pagina o a singoli testi con citazione della fonte.
Lo scopo del sito è quello di informare quanti si interessano della pratica dei contratti internazionali, fermo restando che resta nell’esclusiva responsabilità dei lettori valutare, alla luce delle peculiarità e delle specificità del caso concreto oltreché di quanto previsto dalla norme inderogabili e di applicazione necessaria in vigore nella Nazione dove il contratto dovrà essere eseguito, la completezza dei riferimenti e l’adeguatezza delle soluzioni contrattuali qui prospettate.

Start typing and press Enter to search