L’INDICE SOMMARIO DI “CONTRATTI INTERNAZIONALI DI DISTRIBUZIONE – COMMERCIAL AGENCY AGREEMENTS AND DISTRIBUTION AGREEMENTS”
INDICE SOMMARIO
Presentazione ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… IX
CAPITOLO I
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE:
QUALI OBIETTIVI E QUALI STRUMENTI?
1. L’avvio di una strategia di internazionalizzazione …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 1
2. I possibili approcci contrattuali per una strategia di internazionalizzazione delle imprese………………………………………………………………………………….. 7
2.1. Unione Europea: contratti di agenzia e contratti di concessione …………………………………………………………………………………………………………………….11
2.2. L’Inghilterra prima e dopo il recepimento della Direttiva CEE 86/653 e i sistemi giuridici di common law al di fuori dell’Unione
Europea ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 19
2.3. Agenti e concessionari al di fuori dell’Unione Europea: il partner locale come parte debole del contratto tutelata dalla normativa
locale ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………23
CAPITOLO II
LA REDAZIONE DI UN AGENCY AGREEMENT
I CONTENUTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO
1. La redazione di un Agency Agreement: alcune considerazioni preliminari e una check-list ………………………………………………………………………………..27
2. Il testo contrattuale: le definizioni ricorrenti in un contratto di agenzia …………………………………………………………………………………………………………. 33
3. L’ambito del mandato conferito all’agente: l’esclusiva …………………………………………………………………………………………………………………………………… 40
4. L’ambito del mandato conferito all’agente: l’esclusione della rappresentanza ……………………………………………………………………………………………………48
5. Gli obblighi dell’agente ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..50
6. Tutela delle informazioni riservate dei marchi e rispetto della Corporate Identity del preponente ……………………………………………………………………..57
7. Normative locali e codici di condotta e di comportamento del preponente……………………………………………………………………………………………………….. 58
8. Raccolta delle proposte d’ordine e vendita dei prodotti …………………………………………………………………………………………………………………………………..61
9. Obblighi del preponente ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 63
10. Le provvigioni dovute all’agente …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 65
11. Provvigioni per contratti conclusi dopo la cessazione del contratto di agenzia …………………………………………………………………………………………………. 70
12. Il momento dell’insorgere del diritto dell’agente al pagamento della provvigione ………………………………………………………………………………………………74
13. La durata del contratto di agenzia …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………77
14. Contratti a tempo indeterminato, termini di preavviso e risoluzione anticipata del contratto nell’Unione Europea ……………………………………………… 79
15. Obblighi delle parti alla cessazione del contratto …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 82
16. L’indennità di fine rapporto nell’Unione Europea …………………………………………………………………………………………………………………………………………. 86
17. L’indennità di fine rapporto nel Regno Unito dopo la Brexit …………………………………………………………………………………………………………………………….92
18. Casi in cui l’agente non ha titolo per ricevere un’indennità, o una riparazione del pregiudizio, all’atto della cessazione del contratto di Agenzia ……..95
19. Patto di non concorrenza dopo la cessazione del contratto. ………………………………………………………………………………………………………………………………97
20. Scelta della legge applicabile ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 98
CAPITOLO III
LA REDAZIONE DI UN DISTRIBUTORSHIP AGREEMENT:
ALCUNE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
1. La figura del concessionario ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 101
2. Contratti di concessione e sistemi distributivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………..104
CAPITOLO IV
LA REDAZIONE DI UN DISTRIBUTORSHIP AGREEMENT:
I CONTENUTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO
1. Le definizioni contrattuali ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..111
2. Il mandato conferito al Concessionario ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..111
2.1. L’ambito del mandato conferito al concessionario nei contratti di concessione al di fuori della Unione Europea ……………………………………………………112
2.2. L’ambito del mandato conferito al Concessionario nei contratti di concessione nell’Unione Europea ……………………………………………………………………118
2.3. Vendite a mezzo Internet ed e-commerce ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..121
2.4. Vendite Dirette del Concedente e compensi per “invasione di zona” ………………………………………………………………………………………………………………….125
2.5. Obiettivi di acquisto/vendita …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………126
3. Conformità a norme di legge vigenti nel Territorio ed ai modelli di
“corporate governance” del concedente ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..132
4. Obbligazioni del concessionario ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….133
4.1. La promozione delle vendite ed il servizio di assistenza
post-vendita ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………133
4.2. L’organizzazione del Concessionario ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 135
4.3. Il rispetto dei criteri qualitativi in un sistema di distribuzione
selettiva ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………137
4.4. Pubblicità e Campagne promozionali ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………139
4.5. Informazioni in merito all’andamento del mercato e delle vendite …………………………………………………………………………………………………………………. 140
4.6. Corporate Identity e tutela dei marchi del Concedente ……………………………………………………………………………………………………………………………………141
4.7. Stock di Prodotti contrattuali ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 144
4.8. Obblighi di non concorrenza ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 146
5. Obbligazioni del concedente …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..148
5.1. Fornitura dei Prodotti, Prezzi e Condizioni di Vendita al Concessionario ………………………………………………………………………………………………………… 148
5.2. Prezzi di rivendita applicati dal Concessionario e prezzi raccomandati dal Concedente ……………………………………………………………………………………..153
5.3. Garanzia Tecnica e Difettosità ricorrenti ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….154
6. Cessione del contratto e concessionari di secondo livello …………………………………………………………………………………………………………………………………. 161
7. Durata del contratto e casi di risoluzione anticipata ………………………………………………………………………………………………………………………………………… 164
8. Obblighi conseguenti al venir meno del contratto …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 166
CAPITOLO V
CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE E DIRITTO
DELLA CONCORRENZA DELL’UNIONE EUROPEA
1. L’articolo 101 Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) e gli accordi verticali ……………………………………………………………………………..175
2. Le possibili strutturazioni dei sistemi distributivi ed i potenziali rischi per la concorrenza …………………………………………………………………………………. 178
3. Accordi verticali e Comunicazione “De Minimis” ……………………………………………………………………………………………………………………………………………. 182
4. Il Regolamento (UE) 330/2010 della Commissione relativo all’applicazione dell’art. 101 paragrafo 3 TFUE a categorie di accordi verticali e pratiche
concordate ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………185
4.1. Ambito di applicazione del Regolamento (UE) 330/2010 ………………………………………………………………………………………………………………………………186
4.2. La valutazione della quota di mercato ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….189
5. Restrizioni che eliminano il beneficio dell’esenzione per categoria — restrizioni fondamentali (hardcore restrictions) ………………………………………….190
6. Restrizioni escluse ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..196
7. Contratti di concessione e distribuzione via Internet nel Regolamento 330/2010 ……………………………………………………………………………………………….201
8. La verifica di compatibilità con l’art. 101.1. TFUE degli accordi verticali che non rientrano nell’ambito di applicazione del Reg. 330/2010 ……………..205
8.1. La valutazione degli effetti degli accordi verticali in relazione all’applicabilità di quanto disposto dagli artt. 101.1 e 101.3. TFUE ………………………….205
9. Revoca dell’esenzione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………209
10. L’evoluzione della distribuzione selettiva e dell’e-commerce nella UE: dalla Relazione della Commissione sul commercio elettronico (2017) al caso Coty ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..210
10.1. La Relazione sull’indagine sul commercio elettronico (2017) …………………………………………………………………………………………………………………………210
10.2. I concessionari e la restrizione delle vendite sui siti di e-commerce: il caso Coty …………………………………………………………………………………………… 215
10.3. Il Regolamento (UE) in tema di geo-blocking …………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 219
10.4. Distribuzione selettiva ed e-commerce: gli sviluppi successivi al caso Coty …………………………………………………………………………………………………….221
CAPITOLO VI
FORMULE CONTRATTUALI
1. Agency Agreement …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………231
1.1. Agency Agreement n. 1 (EU-Long form) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….231
1.2. Agency Agreement n. 2 (Extra UE – Short form) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………249
2. Distributorship Agreement ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………256
2.1. Distributorship Agreement n. 1 (EU Exclusive Distribution) ………………………………………………………………………………………………………………………….256
2.2. Distributorship Agreement n. 2. (EU Selective Distribution) …………………………………………………………………………………………………………………………279
2.3. Distributorship Agreement n. 3 (Extra EU) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….309
Suggerimenti bibliografici ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 329